Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze
Formato: | Libro |
---|---|
Lenguaje: | Italian |
Publicado: |
in Firenze
1745
|
Edición: | Quinta impressione |
Materias: | |
Colección: | Banco de datos |
Acervo: | Biblioteca Armando Olivares Carrillo de la Universidad de Guanajuato. Fondo Conventos |
Descripción Física: | XI, 126 p. il. 8° |
Tema general: | Historia civil |
Notas: | Incluye mapa Marca de fuego: Convento de san Francisco de Salamanca, Gto. |
Ejemplares similares
-
Historia dell'augusta citta di Torino
por: Tesauro, Emanuele conte 1592-1675 -
Istoria dell' augusta citta di Torino
por: Ferrero, Francesco Maria -
Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali / da Olao Magno Gotho Arcivescovo de Upsala nel regno di Suezia e Gozia, descritta in XXII libri. Nuovamente tradotta in lingua toscana. Opera molto dilettevole per le varie & mirabili cose, molto diverse dalle nostre, che in essa si legono. Con una tavola copiosissima delle cose piu notabili, in quella contenute
por: Magnus, Olanus, 1490-1557 -
Historia delle guerre civili di Francia di Henrico Caterino Davila: nella quale su contengono le operationi di quattro rè, Francesco II, Carlo IX, Henrico III & Henrico IV. Con l'indice più copioso delle cose notabili. Aggiunteui, oltre alle memorie della vita dell'autore, e della sua casa, le annotationi di Giovanni Balduino nel margine
por: Davila, Arrigo Caterino, 1576-1631 -
Nuova, e perfetissima descrittione del regno di Napoli diviso in dodici provincie, nella quale brevemente si tratta della città di Napoli, e delle cose più notabili, provincie città, e terre piu illustri. Con le famiglie nobili non solo di Napoli, ma anche dell'altre città, e principali terre del regno. Con le fortezze, e torri regie. Con la nuova, & ultima numeratione de' suochi, e regij pagamenti. E con gli arciuescouadi, vescouadi, nomi de' santi, de' rè, vicerè, fette officij del regno, prencipi, duchi, marchesi, e conti, e cavalieri del Tosone / opera d'Enrico Bacco ; ampliata da Cesare d'Engenio
por: Bacco, Enrico (s. XVII)